SCHEDA SINOTTICA

Regione Campania - Iniziative per l'Occupazione e lo Sviluppo Imprenditoriale

OBIETTIVI BANDO

La Regione Campania intende rispondere alle esigenze del territorio in termini di occupazione, crescita e di valorizzazione delle competenze delle risorse umane, promuovendo l’equità sociale dei soggetti svantaggiati quali giovani under 35, donne, disoccupati, fuoriusciti dal mercato del lavoro per cessazione d’azienda, compresi i disoccupati di lungo periodo, persone inattive, occupati a rischio di perdita occupazione in situazione di crisi aziendale, al fine di favorire l’accesso e la partecipazione qualificata al mondo del lavoro.

SOGGETTI BENEFICIARI

La Regione Campania supporta la progettazione e la realizzazione di attività imprenditoriali, sia individuali che nelle forme societarie previste, per migliorare l’accesso all’occupazione di disoccupati, ivi compresi giovani e donne, mediante l’erogazione di servizi reali e supporto finanziario.

FORMA GIURIDICO-ORGANIZZATIVA

Le iniziative ammissibili devono rispondere ai seguenti requisiti:

  • La realizzazione dell’iniziativa deve avvenire nella forma di ditta individuale, lavoratore autonomo, libero professionista, oppure di società nelle forme di seguito indicate.

Per quanto riguarda le società, le forme previste sono le seguenti:

  • s.r.l., anche a socio unico;
  • s.r.l.s. (s.r.l. semplificata);
  • società in accomandita semplice;
  • società in nome collettivo;
  • società cooperative;

Tutte le società dovranno essere costituite entro 30 giorni dall’ammissione al contributo. Le società dovranno avere le seguenti caratteristiche:

  • Le società in accomandita semplice dovranno essere costituite con la maggioranza dei soci accomandatari, per teste e per quote, con i requisiti riportati nel presente avviso;
  • Le società in nome collettivo dovranno essere costituite con la maggioranza dei soci, per teste e per quote, aventi i requisiti riportati nel presente avviso;
  • Le società cooperative dovranno essere costituite con la maggioranza dei soci, per teste e per quote, con i requisiti riportati nel presente avviso.
SPESE AMMISSIBILI

A) Investimenti: sono ammissibili le spese relative all'acquisto di attrezzature ed altri beni materiali ed immateriali ad utilità pluriennale, che siano inerenti all’attività oggetto del progetto approvato, per un importo unitario superiore ai 100,00 Euro.

B) Spese di esercizio: sono ammissibili, per il primo anno di esercizio dell'attività, le spese che siano state effettivamente sostenute e documentate per l'acquisto di materie prime, semilavorati, prodotti finiti, utenze e canoni di locazione per immobili nella misura massima del 25% delle spese di investimento.

Non sono ammissibili al contributo le spese per prestazioni di servizi, per stipendi e salari. Non è ammissibile l’IVA sulle spese di esercizio.

C) Spese per la garanzia di fidejussione (bancaria o assicurativa): fino ad un massimo di Euro 1.000,00 per ciascun progetto ammesso al contributo. Queste spese per la fidejussione sono ammissibili sia per la richiesta di anticipazione del 50% del totale dell’aiuto concesso; sia per la richiesta di anticipazione del rimanente 50% dell’importo approvato, a condizione che tale richiesta venga effettuata soltanto successivamente al momento in cui sia stato correttamente rendicontato l’importo ricevuto come anticipazione del primo 50% dell’aiuto ammesso.

Non sono ammissibili al contributo le spese per gli investimenti e le spese di gestione sostenute anteriormente alla data del provvedimento di ammissione al contributo.

CONTRIBUTO MASSIMO

Il contributo previsto sarà concesso unicamente ai “Soggetti beneficiari” per un massimo di quattro beneficiari per ciascuna società; pertanto, il contributo massimo erogabile per ciascuna compagine societaria sarà di Euro 100.000,00.

È fatto divieto ai soggetti beneficiari di far parte di più compagini societarie; ciascun soggetto beneficiario può essere assegnatario di un unico contributo nella misura massima di Euro 25.000,00.

SCADENZA

Le domande potranno essere presentate a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania.

× HAI BISOGNO DI AIUTO?