SCHEDA SINOTTICA
REGIONE CAMPANIA - Fondo Unico Nazionale Turismo
Le finalità dell’Avviso, in coerenza con il FUNT, sono quelle di:
- Riconoscere il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico, la promozione e la valorizzazione anche in chiave di sostenibilità delle strutture e delle proposte turistiche;
- Promuovere e valorizzare, sul mercato locale, nazionale ed estero, l'immagine unitaria del sistema turistico e di ciascuna delle sue parti;
- Dare adeguata visibilità alle azioni di promozione dei territori poste in essere, in chiave di delocalizzazione e destagionalizzazione dei flussi turistici.
Possono presentare domanda le Micro, Piccole o Medie Imprese (MPMI), in forma singola o aggregata (Reti-soggetto), come classificate nell'Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, attive ed operanti in uno dei seguenti settori di attività ATECO-ISTAT:
- 59.11.00 - Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi;
- 79.11.00 - Attività delle agenzie di viaggio;
- 79.12.00 - Attività dei tour operator;
- 79.90.19 - Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca;
- 93.29.90 - Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca;
- 93.19.90 - Altre attività sportive (include attività legate al turismo ecologico, come escursionismo e altre attività in natura);
- 82.99.99 - Altri servizi di supporto alle imprese nca.
Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti che riguardino una o più delle seguenti tipologie di interventi:
- Promozione e Marketing: realizzazione di campagne e/o eventi promozionali, di prodotti audiovisivi di promozione turistico-culturale della Campania e di attività di marketing mirate a valorizzare e promuovere le destinazioni turistiche non tradizionali e le aree interne;
- Sviluppo di nuovi prodotti/servizi a sostegno del turismo culturale/sportivo/naturalistico/sportivo/religioso realizzati in una logica di rete e che sfruttano le nuove tecnologie;
- Rafforzamento e potenziamento di attività tipiche locali finalizzate all’incremento dell’offerta e collegate alla fruizione turistico del patrimonio culturale e naturale;
- Servizi per la riattivazione di spazi produttivi non utilizzati o abbandonati per la rifunzionalizzazione in laboratori/atelier polifunzionali al fine di creare centri culturali diffusi;
- Servizi di comunicazione e marketing strategico, compresa la gestione sistemi di prenotazione e pagamento online integrati;
- Servizi di accoglienza e accompagnamento del turista sul territorio;
- Servizi di intermediazione del prodotto turistico tramite agenzie, tour operator e associazioni.
L’aiuto è concesso ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023 «de minimis» nella forma di contributo in conto capitale e alle spese, a copertura dell’80% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di € 100.000,00. E minimo € 30.000,00.
La domanda di agevolazione dovrà essere presentata attraverso l’apposito servizio digitale a decorrere dalle ore 00.00 del 22/11/2024 e fino alle ore 23:59 del 06/12/2024.